Archivi tag: servizi sociali

Comporre sguardi diversi sul contrasto alle povertà educative

È disponibile online (acquistabile singolarmente in pdf o cartaceo), e in spedizione agli abbonati, il nuovo numero di Prospettive Sociali e Sanitarie. L’inserto monografico di questo primo fascicolo dell’anno, a cura di Ariela Casartelli, Glenda Cinotti e Cecilia Guidetti, è dedicato al tema del contrasto alle povertà educative. Come sempre, non mancano altri articoli su tematiche sociali e numerose segnalazioni di nuovi libri in uscita.

L’anteprima del fascicolo è disponibile sul sito di PSS, da dove è possibile acquistare e scaricare l’intera copia, anche in pdf.

 

Chi fosse interessato ad abbonarsi alla rivista può trovare le indicazioni necessarie qui.

Per ulteriori info: pss@irsonline.it – 02.46764276

Prospettive Sociali e Sanitarie: Campagna Abbonamenti 2023

Parte la Campagna Abbonamenti 2023 di PSS.

Approfitta dello sconto sulle tariffe, valido fino al 30 novembre 2022, e avvia subito il tuo abbonamento. Riceverai le copie a partire da gennaio 2023 ma potrai registrarti subito al sito e accedere online ai contenuti del 2022 (l’accesso online è attivo a ritroso fino ad un anno dal mese in corso).

Ricordati di inviare sempre, via mail (pss.abbo@irsonline.it) o via fax (02.46764312) copia del versamento indicando dove desideri ricevere la rivista.

Offerta scontata valida per rinnovi e nuovi abbonamenti SOLO fino al 30 novembre 2022.

Le indicazioni per abbonarsi alla rivista sono sempre disponibili sul sito di PSS.

Per ulteriori info: pss@irsonline.it – 02.46764276.

Piattaforme, nuove tecnologie: è il welfare di domani?

Prospettive Sociali e Sanitarie – 2, Primavera 2022

È disponibile online (acquistabile singolarmente in pdf o cartaceo), e in spedizione agli abbonati, il nuovo numero di Prospettive Sociali e Sanitarie.

L’inserto monografico di questo nuovo fascicolo, curato da Sergio Pasquinelli e Francesca Pozzoli, è dedicato all’utilizzo della tecnologia nel welfare.

Numerosi, come sempre, anche gli articoli fuori inserto.

Qui è possibile scaricare l’indice del fascicolo. L’intero numero è disponibile per l’acquisto in cartaceo (contattando l’ufficio abbonamenti) o in pdf, direttamente dal sito.

È possibile scaricare qui l’indice di fine anno contenuto nel n.4/21

Le indicazioni per abbonarsi alla rivista e ricevere l’annata completa sono disponibili sul sito di PSS.

Per ulteriori info: pss@irsonline.it – 02.46764276.

Prospettive Sociali e Sanitarie n. 3, estate 2021

È disponibile online (acquistabile singolarmente in pdf o cartaceo), e in spedizione agli abbonati, il nuovo numero di Prospettive Sociali e Sanitarie, contenente, tra gli altri articoli, uno speciale inserto a cura del direttore della rivista Sergio Pasquinelli dal titolo “Prendersi cura dopo la tempesta”.

L’anteprima del fascicolo è disponibile sul sito di PSS, da dove è possibile acquistare e scaricare l’intera copia, anche in pdf.

Per ulteriori info: pss@irsonline.it – 02.46764276.

Una rete sociale per combattere il Covid-19

di Alice Scabiosi* e Simone Fabiano**

Lodi Vecchio è un Comune di 7.600 abitanti in provincia di Lodi. Per tradizione e storia, i suoi cittadini costituiscono una comunità solidale: lo dimostra l’importante presenza di associazioni di volontariato che operano nei più svariati settori (dall’ecologia all’assistenza sanitaria, dalla cultura allo sport, dalla cura del patrimonio archeologico all’aggregazione giovanile) e la loro stretta collaborazione con il Comune e la Parrocchia.

I servizi sociali hanno sempre svolto un ruolo preminente all’interno degli interventi che, nel corso degli anni, le varie amministrazioni comunali hanno attuato. L’attenzione e la cura delle fragilità sociali hanno rappresentato una sorta di filo rosso che ha connotato le politiche sociali delle amministrazioni nel corso dei vari decenni.  Tuttavia, benché il monitoraggio e il sostegno delle povertà sociali fossero ben strutturati e verificati, Covid-19 ha imposto un rinnovamento dell’assetto dei servizi pubblici, stravolgendo modalità di lavoro collaudate negli anni, e, allo stesso tempo, offrendo la spinta per la creazione di nuove forme di risposta al bisogno. Continua a leggere