Ho una curiosità, che arriva da un’esperienza di ricerca fatta e seguita ai tempi dell’Università: verso fine anni ’90, proprio credo nel 1996, in pieno processo San Patrignano e in preda a domande abbastanza pesanti sul modello che Vincenzo Muccioli aveva costruito di comunità terapeutica, il prof. Pieretti insieme al prof. Guidicini pubblicavano un testo, esito di una ricerca sul campo a San Patrignano appunto, Terapia ambientale ed effetto città. Continua a leggere
Archivi categoria: Video
Nebraska
di Cristina Sironi *
Dal Festival di Cannes 2013 è arrivato nelle nostre sale «Nebraska» di Alexander Payne, interpretato da un eccezionale Bruce Dern.
Da operatore sociale che si occupa di terza e quarta età, sono sempre incuriosita dalle storie con anziani protagonisti, per cui cerco di non lasciarmele sfuggire.
La prima neve
di Federico Valenzano*
Con una certa regolarità, avendo ancora i genitori residenti vicino a Venezia, torno volentieri “dalle mie parti”.
L’ho fatto pure la scorsa settimana, e quasi per caso, il mattino sono stato con i miei figli a fare un giro per il Ghetto di Venezia mentre il pomeriggio siamo andati al cinema, incuriositi da “La Prima Neve”, di Andrea Segre, che ha partecipato all’ultima Mostra internazionale del Cinema di Venezia.
Un po’ per l’amore per la montagna, e la possibilità di attendere in modo originale la neve di quest’anno, un po’ come gesto di fiducia per un artista, che sia come documentarista che come regista di film di finzione mi ha sempre convinto, abbiamo scelto questa pellicola. E siamo restati inchiodati alla poltrona, quasi ipnotizzati. Continua a leggere
“Vado a scuola”
In tempi di tagli, di crisi, di leggi ad personam, di Imu e di Iva, di un paese che sembra non riuscire ad uscire dal pantano che si è creato… fa un certo effetto andare al cinema con i propri figli, magari dopo qualche discussione, o una luna storta dovuta alla domenica piovosa e al tempo passato a fare compiti, e trovarsi davanti alla storia di 4 ragazzini che, a migliaia di chilometri di distanza, sono accumunati dal fatto che vivono in zone isolate del loro paese e lontane dalla loro scuola, ma anche dalla consapevolezza che l’istruzione sia per loro fondamentale. Continua a leggere
Costruire il welfare di domani: parole chiave, riflessioni a caldo
Ieri l’evento: hanno partecipato 550 persone, eravamo davvero in tanti e con tanti abbiamo incrociato sguardi, pensieri, riflessioni volanti, parole che immediatamente hanno iniziato a fornire un contributo al welfare di domani. Mentre si raccolgono i materiali prodotti per renderli disponibili proviamo a mettere in fila le parole chiave, che ieri sono ritornate in mattinata e poi nei gruppi. Ritornate perchè per chi si interroga da tempo sul futuro del nostro sistema di welfare alcune cose ritornano insistentemente. E questa è già una prima questione. Continua a leggere