Voi che siete nati gentili

di Frida Tonizzo*

Il romanzo “Voi che siete nati gentili”, di Valeria Moschese (ed. L’erudita, Giulio Perrone, 2018), introduce diverse tematiche inerenti l’esperienza dell’affidamento familiare, presentato da svariati punti di vista: quello del bambino, della famiglia che accoglie ed in particolare i loro figli, della scuola, dei servizi e di quanti, a vario titolo, entrano in contatto con questa esperienza.

Brevemente di seguito la trama: Clara e Mauro, con i loro due figli,  accolgono un bambino in affidamento, il  cui arrivo impone una nuova  armonia e inaspettati sviluppi nella crescita di piccoli e grandi, chiedendo di rivedere spazi, abitudini e sicurezze acquisite, nel continuo confronto con la misura temporanea dell’affidamento. Con il passare del tempo Maicol, il nuovo arrivato, mostra la volontà di mettere le radici e intrecciare la propria storia con la famiglia affidataria, a cui si lega con tenero amore. Al contempo il suo porsi spontaneo negli affetti induce ognuno ad un diverso modo di guardare al tema dell’accoglienza e del vivere insieme. Adulti e ragazzi, genitori e figli, amici, insegnanti e compagni di scuola: tutti coloro che vengono coinvolti nella vicenda mostrano la possibilità di disegnare percorsi inediti quanto tenaci, se guidati dagli affetti. L’interrompersi del tempo destinato all’affido muterà bruscamente gli equilibri raggiunti e chiederà a tutti di far i conti con un’inspiegabile chiusura al naturale proseguimento dell’amore che lega i protagonisti della storia.

Con uno stile semplice e mimetico della realtà, l’autrice introduce il lettore nell’intima e complicata quotidianità di una famiglia affidataria: “L’ho scritto – lei spiega- spinta dal desiderio che la storia fosse eco di molte altre, che in essa trovino punti in comune e rispecchiamenti. Inoltre desideravo esplorare complessità e ricchezze del tema dell’affidamento familiare, dando voce ai racconti ad esso ispirati. Ho provato altresì a tratteggiare il mondo degli affetti che lega i fratelli, i quali, concretamente, giorno dopo giorno fanno posto ai nuovi arrivati. Infine ho cercato di esprimere i sentimenti di chi nella famiglia affidataria arriva d’improvviso, e con essa avvia nel tempo legami e tenero amore”.

Com’è noto, l’affidamento familiare è una misura di aiuto offerta ad un minore che deve essere temporaneamente allontanato dalla sua famiglia di origine, per difficoltà dei genitori (o per loro gravi malattie o ricovero), per la disgregazione del nucleo familiare (separazione, carcerazione…), o per problemi di diverso genere (di conflitto familiare e di incapacità educativa;  la legge n.184/83 ha disciplinato l’affidamento residenziale, in base al quale il minore vive stabilmente con gli affidatari e mantiene rapporti con la sua famiglia d’origine secondo quanto previsto dal progetto di affidamento(che potrà esser di tipo consensuale o giudiziale).

L’affido è realizzato e sostenuto dai Servizi Sociali locali nell’interesse del bambino, affinché quest’ultimo possa trovare in un’altra famiglia l’affetto e le attenzioni che i suoi genitori non sono  temporaneamente in grado di dargli.; permette al bambino o all’adolescente di essere inserito, per un certo periodo di tempo (che può durare qualche mese ma anche degli anni), in un altro nucleo familiare idoneo ad offrire adeguate risposte alle sue necessità affettive oltre che di educazione, istruzione, accudimento e tutela. Si tratta pertanto di un’accoglienza in cui si avviano legami forti a livello affettivo ed educativo, che aiutano il minore a crescere.

E’ importante prestare una grande attenzione agli affidatari che accolgono questi bambini : infatti, è soprattutto grazie al loro impegno che il “progetto dell’affido” trova gambe su cui correre; essi sono dei volontari che hanno un ruolo determinante, che va riconosciuto e non vanno considerati come semplici “utenti” dei Servizi. Gli affidatari devono soddisfare alcuni requisiti per avviare tale esperienza, al contempo vi sono diritti e doveri che la stessa può esercitare e adempiere.

Parimenti importante è il ruolo assunto dalla famiglia d’origine del minore affidato, e degli interventi attivati a suo favore: ricevere aiuto da un’altra famiglia nel crescere i propri figli può permettere la ricostruzione del tessuto familiare e costituire un ulteriore stimolo ad affrontare, e talvolta anche  risolvere, i problemi concreti che sono alla base delle loro difficoltà, permettendo di prepararsi a riaccogliere il figlio alla conclusione dell’affido.

L’inserimento dei bambini nelle famiglie affidatarie è finalizzato anche a creare un contesto in cui la relazione tra il bambino, la sua famiglia di origine e la famiglia affidataria possa consentire il mantenimento della continuità affettiva e culturale.

Non va dimenticato  il ruolo delle istituzioni, grazie al quale è possibile l’affidamento familiare. Il Servizio Sociale dell’Ente Locale che fa riferimento al Comune di residenza della famiglia di origine ha il compito di predisporre gli interventi di sostegno e di aiuto alla famiglia stessa affinché possa realizzarsi il rientro del minore. Una famiglia momentaneamente in difficoltà è una famiglia in cerca di solidarietà: rendersi disponibili per un affidamento è un atto di amore per la vita, di affetto per un bambino, ma anche di solidarietà concreta tra famiglie.

Terminata l’esperienza di affidamento non vanno recisi gli affetti che in essa sono sorti: un significativo riconoscimento al riguardo è arrivato dalla recente legge n. 173/2015, che non si limita a prevedere la possibilità che un minore affidato, se dichiarato adottabile, a tutela del suo prioritario interesse, possa essere adottato dagli affidatari ma sottolinea anche la necessità di assicurare “la continuità delle positive relazioni socio-affettive consolidatesi durante l’affidamento” (con gli affidatari in primis) anche quando egli “fa ritorno nella famiglia di origine o sia dato in affidamento ad un’altra famiglia o sia adottato da altra famiglia”.

Le Linee Nazionali di Indirizzo per l’Affidamento Familiare sottolineano infine la centralità della rete di collegamento tra quanti sinora citati, ovvero il minore, gli affidatari, i servizi, le famiglie d’origine; prevedendo che la collaborazione tra i servizi pubblici e le associazioni e le reti familiari sia formalizzata anche con protocolli di intesa o forme di convenzione, per meglio informare, sensibilizzare e promuovere l’affidamento familiare sul territorio. Non va dimenticato l’importante ruolo svolto dalle associazioni nell’accompagnare e sostenere gli affidatari nel non facile percorso di accoglienza di un minore.

 

*Assistente sociale e consigliere dell’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie (Anfaa)

Un pensiero su “Voi che siete nati gentili

  1. pierluigi

    Emozionante questa riflessione e recensione sul libro, che porta alla luce il fatto che dietro una procedura di affido ci sono persone, e famiglie sia su una sponda che sull’altra; e ci sono i servizi sociali e i tecnici che ruotano intorno.
    Purtroppo a volte ci si domanda come invece alcuni individui riescano a pensare il contrario.
    Faccio riferimento a due infamanti eventi che sono alla ribalta in questi giorni.
    Forse ancora da verificare, anche se ….

    Val d’Enza, la terra dei bambini in affido: oltre cento in due anni e mezzo
    Un aumento vertiginoso di casi che è stato scoperto dal consigliere comunale pentastellato dell’Unione, Natascia Cersosimo. Per i servizi sociali un boom in linea con i dati dei Paesi in guerra
    di Paolo Pergolizzi – 30 Giugno 2019 – 15:30

    REGGIO EMILIA – Oltre cento minori dati improvvisamente in affidamento, dal 2016 fino a metà 2018, dai servizi sociali della Val d’Enza, mentre nel 2015 gli affidi erano zero. E’ quanto si evince da un documento contabile dell’Unione val d’Enza. I minori in struttura erano 18 nel 2015, 33 nel 2016, 40 nel 2017 e 34 nei primi sei mesi del 2018, mentre quelli dati in affidamento sono stati 0 nel 2015, 104 nel 2016, 110 nel 2017 e 92 nei primi sei mesi del 2018.
    Un aumento vertiginoso di casi e di affidi che è stato scoperto dal consigliere comunale dell’Unione val d’Enza, Natascia Cersosimo (recente candidato sindaco, non eletto, del M5S a Cavriago) che un anno fa, quando venne chiesto di varare una maggiore spesa di 200mila euro per i centri accoglienza, chiese i documenti e si trovò di fronte a questi numeri.
    Sempre dallo stesso documento si vede che la spesa per affidi di minori si impenna conseguentemente passando dai 245mila euro del 2015, ai 305mila euro del 2016, fino ai 327mila euro del 2017 e infine a una proiezione di spesa di 342mila euro nel 2018. I soldi necessari per le psicoterapie dei minori in affido passano, invece, dai 6mila euro del 2015 ai 31mila del 2017, fino ai quasi 27mila del primo semestre 2018.
    Le prese in carico per violenza sono state invece 136 nel 2015, poi 183 nel 2016, fino alle 235 del 2017 e le 178 del primo semestre 2018. In sostanza, se si fosse arrivati fino a fine anno, si potrebbe dire che nel 2018 sarebbero state praticamente triplicate rispetto a tre anni prima.
    Per minimizzare la cosa, nella relazione di fine mandato l’Unione scrive: “Preme sottolineare come i dati di grave maltrattamento e abuso della Val d’Enza, superiori alla media regionale, non sono ascrivibili a un fenomeno locale, ma sono in linea con i dati dell’Oms e di organizzazioni internazionali come Save the Children e Terre des Hommes”. Un paragone che non sta in piedi, tuttavia, perché quelle organizzazioni lavorano in zone che spesso sono teatri di guerra o piuttosto disagiate, cosa che non si può certo dire del Consorzio della val d’Enza che conta 60mila abitanti e otto Comuni.

    Natascia Cersosismo, il consigliere pentastellato dell’Unione, dice a Reggio Sera: “Sono dati che riguardano una variazione di bilancio del 2018 in cui i servizi sociali della val d’Enza chiedevano un aumento di 200mila euro. Avevano bisogno di questi soldi, perché sostenevano che si era creata una sorta di emergenza minori dovuta al crescere degli abusi. Quando a fine aprile siamo andati in consiglio per la variazione di bilancio ci hanno detto che erano in aumento il numero di casi di abusi e di violenze sessuali. Io avevo due segnalazioni di genitori, ma non se la sono sentita di darmi il permesso per l’accesso agli atti, perché avevano paura che, se mi avessero dato la delega, gli avrebbero impedito poi di vedere i bambini”.

    https://www.reggiosera.it/2019/06/val-denza-la-terra-dei-bambini-in-affido-oltre-cento-in-due-anni-e-mezzo/255301/

    PABLO TRINCIA – Veleno- Una storia Vera.
    Einaudi Editore
    Una vicenda giudiziaria, con accuse di abusi sessuali e riti satanici, che ha sconvolto la provincia di Modena e si è rivelata un caso di contagio psicologico. Un true crime straordinario e toccante. Alla fine degli anni Novanta, in due paesi della Bassa Modenese separati da una manciata di chilometri di campi, cascine e banchi di nebbia, sedici bambini vengono tolti alle loro famiglie. La polizia li preleva nel cuore della notte e li trasferisce in località protette. I genitori sono sospettati di appartenere a una setta di pedofili satanisti che compie rituali notturni nei cimiteri della zona. Sono gli stessi bambini che narrano a psicologi e assistenti sociali veri e propri racconti dell’orrore. La rete dei mostri che descrivono pare sterminata: padri, madri, fratelli, zii, conoscenti, abitanti della zona. A guidarli, un prete che invoca il demonio. Un assassino spietato. Solo che non ci sono testimoni adulti. Nessuno ha mai visto né sentito nulla. Possibile che in quell’angolo di Emilia viga un’omertà tanto profonda da risultare inscalfibile? I piccoli non torneranno mai più a casa. Eppure la storia che li ha visti protagonisti, e che ha cambiato drammaticamente la vita di tante persone, assumerà contorni inaspettati. La realtà dei fatti emergerà sotto una luce nuova, spaventosa almeno quanto la precedente. Ma per molti sarà ormai troppo tardi.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *