Emersioni vitali

di Patrizia Taccani*

 

“Navigare tra arcipelaghi”

Gabriel García Márquez scriveva: «La vita non è quella vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla». Questo convincimento (un paradosso solo apparente), conduce per mano il lettore del volume di Luciana Quaia “L’autobiografia nei servizi residenziali”. Certamente un pensiero molto simile deve avere avuto un suo posto privilegiato nella motivazione con cui le persone hanno partecipato ai laboratori di cui nel libro si parla. Laboratori definiti “artistici” perché generatori di bellezza. Una bellezza che non ha a che fare con i classici canoni estetici, quanto piuttosto con un profondo senso di benessere che rende lo sguardo capace di benevolenza verso se stessi, gli altri, il mondo. Una bellezza pacificatrice, in un certo senso. Nella lettura ci si può far condurre da questo filo di Arianna.

Ma prima di portare il lettore a vivere da vicino l’esperienza, l’Autrice affronta alcuni aspetti più generali che ne costituiscono la cornice: il tempo, la memoria, la narrazione. Chi conosce bene la vita nelle residenze per anziani, soprattutto chi vi lavora come operatore, sa quanto possa diventare una sfida quella di dare valore a queste tre componenti della vita personale degli ospiti.

A proposito del “tempo interiore” viene ricordato come esso debba fare i conti con “l’esperienza del dolore cronico e i distacchi da esso decretato a livello corporeo (malattia, non autosufficienza, mancanza di energia); a livello psicologico (depressione, anticipazione della morte); a livello relazionale e sociale (cambiamento di status).” (p.16). Come non domandarsi poi, se attivare la memoria di queste vecchie persone, far riemergere loro ricordi, non rischi di dilatare il senso di “disperazione” impedendo loro anche solo di avvicinarsi a quella “integrità dell’Io che Erickson ha posto come meta dell’ultima parte della vita umana? (p.18) Più semplice – ma solo in apparenza – “dare spazio alla parola”. Siamo infatti condizionati dallo stereotipo di un anziano che parla con tutti, “attacca bottone”, si aggrappa alla parola per infrangere la solitudine.  Tuttavia, se torniamo alle perdite inflitte dalla condizione di fragilità psicofisica individuale e dalla stessa vita istituzionale, dobbiamo arrenderci all’idea che coinvolgere le persone in un progetto che li veda protagonisti, voci narranti ma anche in ascolto di altre, non possa certo dirsi cosa semplice da realizzare. Occorre coraggio, occorre convinzione, ma anche molta esperienza maturata nei luoghi di cura e, infine, attrezzatura psicologica e tecnica accompagnate da forte creatività. Luciana Quaia ha iniziato con un un’operazione cognitiva ed emotiva personale complessa: andare oltre le apparenze, dimenticarsi quindi delle carrozzine stazionanti contro un muro, non badare ai passi lenti e strascicati, non farsi demotivare dai silenzi o dalle intermittenze di presenza cognitiva di alcuni ospiti. Ce lo conferma quando scrive: “Questo è quello che appare dell’arcipelago: solo la parte che affiora, direttamente visibile sotto forma di comportamenti e azioni, probabilmente evocatrice di tristi proiezioni. Ma di ogni arcipelago e delle sue diverse forme del soggiornare esiste un denominatore comune ed è relativo alla sua parte sommersa, quella che sta a ricordarci che anziché vedere si può solo ascoltare”. (p.8).

Una proposta che aiuta a superare i luoghi comuni

Troppo spesso, e soprattutto troppo a lungo, intorno al tema della vecchiaia si sono costruite immagini che la connotano in modo decisamente negativo, attribuendo tout court a questa condizione un destino di inesorabile perdita delle capacità psicofisiche, cognitive, sociali. Solo in anni più recenti questo stereotipo è stato seriamente posto in discussione. L’operazione di smantellamento dell’impalcatura di ciò che viene definito con il termine di ageism non può certo dirsi portata a compimento. Ancora sussistono atti di discriminazione delle persone in base alla loro età, ancora il ricovero in struttura (ma a volte anche l’isolamento nella propria casa) ci dicono come non sia facile far crescere una cultura che renda ogni paese un “paese per vecchi”. Sono quindi anche piccoli semi di una nuova cultura dell’invecchiamento, gettati nei territori più diversi, che possono gradualmente far germogliare il desiderio di oltrepassare gli stereotipi più consolidati e portare le persone a scoprire modi inediti con cui guardare e ascoltare i vecchi. E dunque, proprio la realizzazione del Laboratorio autobiografico presso un’istituzione per anziani ha in sé le potenzialità per un capovolgimento di ottica che porta gli operatori (ma anche i famigliari, i volontari) a passare dall’osservazione e dall’ annotazione dei “deficit” alla presa d’atto di ciò che rimane intatto nella persona, di ciò che può persino essere accresciuto e completato. Direbbe Hillman: la forza del carattere, quel quid che ti segnala come un essere unico, diverso da tutti gli altri. Quindi l’operare perché l’anziano riprenda in mano il bandolo di una vita passata attraverso prima lo sforzo, ma anche la libertà della memoria, e poi lo sforzo, ma anche la libertà della narrazione, può diventare un modo di prendersi cura di sé “in periodi esistenziali in cui accadono episodi cupi, bui, di frattura.” (p.19).  A questo proposito emerge un ricordo personale: negli ultimi tempi della vita di mia madre (non ancora anziana) rammento la cura con cui insieme – su sua richiesta- abbiamo rivisitato con la narrazione tutti i luoghi del cuore, soffermandoci sulle vacanze estive degli anni del dopoguerra. Là, evidentemente, nel contatto con la natura, in particolare con quello delle sue amate montagne, i giorni e le ore prendevano per lei – anche nel ricordo –  un senso ogni volta nuovo, più luminoso e pacificante.

Istruzioni per l’uso

L’Autrice dopo aver esplorato e dato conto con precisione di tutti i possibili “attrezzi” con cui svolgere Laboratori autobiografici, alla fine del volume ritorna ad avvisare i naviganti che vogliano avventurarsi in questo mare, indicando soprattutto il “lavoro su di sé” da affrontare in vista di ogni traversata e durante la traversata stessa. Suggerisco la lettura di questo capitolo “Il nocchiero dell’Arca” (pp.139-141), quasi come vademecum, prima di essere catturati dalle pagine che con passione e precisione portano la metodologia e i risultati di una straordinaria operatività: l’uso della poesia, ad esempio, strumento difficile da maneggiare, ma potente. Le parole escono lievi, da soggettive diventano corali, si tingono di ironia, emanano profumi ma sanno anche portare alla luce esperienze di grande sofferenza: allora si ascolta “la poesia che cura”. (p.73). O ancora, la ricerca nei cassetti della memoria dei luoghi più amati nella casa, del mobile-forziere, dei giochi e dei giocattoli fatti in casa, delle parole moderne e del loro corrispettivo antico ma non dimenticato. “Ricordandoci delle case e delle camere noi impariamo a dimorare in noi stessi…”.  Il nocchiero qui si fa aiutare dal filosofo Gaston Bachelard. È questo un capitolo che farei leggere alla generazione dei millenials perché parla di luoghi di ogni giorno, di oggetti amati e tenuti da conto, di giochi poveri, in una cornice così lontana dalla quotidianità consumistica nella quale si è entrati un po’ tutti, ma i ragazzi in particolare.  Altra strada si apre sui ricordi e sulla narrazione quando, a partire dal brainstorming intorno ai libri letti, conosciuti, amati, in un Laboratorio si è arrivati alla scelta della storia di Ulisse. Via via i punti cruciali del poema epico della Grecia antica diventano soste di pensiero per i partecipanti che sono invitati a uno sforzo di immedesimazione o in personaggi o in situazioni, ma anche di riattualizzazione nell’epoca attuale. Escono i ricordi più disparati, osservazioni sull’oggi, escono emozioni sopite che avevano solo bisogno di essere richiamate.  Chi di noi, arrivato all’ultima parte della propria vita, non è andato a rivisitare forse fugacemente, forse invece con tempo per sé più ampio, i passaggi cruciali legati alla propria crescita, rimettendo in luce figure di adulti fondamentali o eventi divenuti pietre miliari della propria esistenza? Un gruppo di anziani seguito da tempo da Luciana Quaia ha affrontato questo “viaggio a ritroso spinto sino agli anni dell’adolescenza, coincidenti con quelli della guerra e del dopoguerra e riconosciuti da tutti come uno dei momenti più sconvolgenti della storia e determinanti per sviluppare valori distanti da quelli odierni.”(p.95) Il lavoro autobiografico si può concludere con il racconto di una storia  collettiva che contenga quelle dei singoli, la narrazione porta alla scrittura .(Cap. 10).

Un lavoro complesso in un contesto complesso

“Ogni narrazione di sé ha bisogno dell’incontro con un ascoltatore capace di creare dialogo e sentimento di comunione.”. (p.139) Questa premessa chiarisce da sé il carattere di complessità che caratterizza ogni progetto dedicato a costruire e ricostruire anche solo frammenti della trama di un passato delle persone che vivono in una residenza. I soggetti che entrano in scena sono tanti, sono quelle vecchie persone approdate a un luogo diverso dalla propria dimora, un luogo quasi mai scelto. Sono individui unici nella loro identità, nella loro storia, anche se – lo abbiamo visto troppo spesso – lo sguardo medico-sociale tende a omologarli. Sono anche quelle persone fragili, spesso compromesse nella salute, a cui sino a quel momento nessuno aveva mai chiesto di “capire le proprie radici e diventare custodi di esperienze di un passato remoto” attraverso un percorso da fare con altri. (p.59).

Soggetti più di sfondo (ma solo in apparenza) sono i responsabili della residenza e tutti gli operatori. Ai primi spetta di valorizzare l’introduzione di un Laboratorio autobiografico tra le attività, ai colleghi quello di cooperare se necessario, ma anche di viverlo come un’opportunità fruttuosa per tutti. A questo proposito ricordo un bel libro di Giovanni Braidi, “Il corpo curante”, in cui viene analizzato l’intreccio tra responsabilità dei vertici e responsabilità dei singoli operatori per arrivare a forme di innovazione interna, possibili solo se “fecondate” da reciproca fiducia. Sì, perché anche il contesto presenta la sua complessità, qualche volta difficile anche solo da decifrare. Luciana Quaia mostra in filigrana come la conquista del credito da parte dei singoli anziani, poi quella da parte del gruppo, abbiano bisogno a loro volta di un clima organizzativo di accettazione e di positività.

Venendo agli esordi del viaggio, e restando nella metafora della navigazione, se nel progetto di un laboratorio l’aggancio con i singoli rappresenta uno scoglio da superare con l’attenzione a non incagliarsi nel rifiuto, nella passività, demotivazione, ma anche nelle possibili compromissioni della salute, un altro si profila quando si tratta di portare un gruppo di “quasi ignoti” a diventare capace di rassicurazione, di sostegno, di accettazione delle differenze. (pp.36-43).

 

Mi viene, a conclusione, il pensiero, che pur con le loro specificità, tuttavia i singoli Laboratori autobiografici di cui ha dato conto Luciana Quaia, abbiano in comune una qualità: quella di diventare luoghi in cui abita – forse brevemente, a volte più a lungo – la speranza di un cambiamento. Nel gruppo le persone vedono e sono viste, narrano e ascoltano la narrazione di altri. E quando lì accade che il respiro si faccia più ampio, che la persona inizi a scrutarsi con occhi nuovi, più benevoli, è pur vero che – senza saperlo –  sta invitando gli altri a fare lo stesso.

 

Riferimenti bibliografici

  • Borgna E., L’arcobaleno sul ruscello. Figure della speranza, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
  • Braidi G., Il corpo curante, FrancoAngeli Editore, Milano 2002.
  • Hillman J., La forza del carattere, Adelphi, Milano 2000.
  • Marquez G.G., Vivere per raccontarla, Mondadori, Milano 2004.
  • Taccani P., “La vecchiaia: maneggiare con cura”, in Mariotti G., Berlincioni V., Senilità, Quaderni degli Argonauti, 29, 2015.

Psicologa, formatrice, redattrice di Prospettive Sociali e Sanitarie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *