Siamo lieti di pubblicare l’editoriale del numero di novembre (n. 4.1/2014) di Prospettive Sociali e Sanitarie, firmato dal nostro Direttore. Chi desiderasse acquistare l’intero fascicolo (che contiene, tra gli altri, anche un articolo del Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Bobba e un articolo del Sindaco di Lecco, Virginio Brivio) può scaricarlo direttamente dal nostro sito.
di Emanuele Ranci Ortigosa *
I bambini hanno eguali diritti, le loro famiglie non hanno uguali possibilità. Il diritto a un reddito per una vita minimamente dignitosa è di ogni persona e famiglia, ma non a tutti lo si riconosce.
A monte delle singole scelte di politica sociale ci sono naturalmente sia orientamenti generali su tali politiche che elementi di opportunità e interesse nella competizione politica. Rintracciarli ed evidenziarli concorre a una valutazione più chiara e consapevole. Cerchiamo allora di leggere in questa chiave scelte recenti dell’attuale Governo per stimolare qualche riflessione a carte più scoperte.
Il cosiddetto “bonus bebè”. Mentre scrivo non si sa ancora quale sarà la sua versione definitiva e assumiamo allora per semplificare le formulazioni iniziali. La bozza di legge di stabilità per il 2015 prevede per interventi a favore delle famiglie 500 milioni di euro che finanzieranno un bonus di 80 euro al mese per i primi tre anni di vita per i bambini da 0 a 3 anni, sia italiani che stranieri. Presto, fatto qualche conto di capienza, si chiarisce che non sarà un beneficio per tutti, perché si adotterà l’Isee con una soglia alta (90.000 euro?), che escluderà solo le famiglie più benestanti.
Un intervento così configurato assume come finalità principale quella di sostenere le scelte pro-creative riducendone in qualche misura (con 80 euro al mese, sempre in prima ipotesi) l’onerosità economica. Erogando un contributo di uguale entità a quasi tutte le famiglie non dà particolare so-stegno a quelle con maggiori difficoltà economiche e quindi con più accentuato bisogno rispetto alla generazione e crescita della prole. È un intervento di politica familiare/procreativa, privo di attenzione all’equità e alla promozione sociale, che non comportano di dare a tutti lo stesso, ma di dare a ciascuno in rapporto ai suoi bisogni e alle sue risorse. Questa sua connotazione è evidenziata anche dalla erogazione prevista, esclusivamente monetaria, che trascura quindi il tema dei servizi per l’infanzia, cruciale anche in termini di sviluppo e integrazione sociale. Il bonus bebè, come l’analogo intervento del Governo Berlusconi del 2004 (1), non è improvvisato, ma si colloca entro una visione della famiglia e della riproduzione sociale con sue radici, una sua tradizione, proprie aree di con-senso culturale e politico, presidiate da associazioni e movimenti.
Intendiamoci, molti Paesi europei prevedono interventi di tal genere. Ma essi hanno attivato altri strumenti di sostegno economico a tutte le famiglie meno abbienti, povere, e in particolare misure di reddito minimo. In Italia il reddito minimo non c’è. Ci sono altri strumenti di sostegno economico a integrazione di redditi carenti, ma sono obsoleti, scoordinati, deboli, impropri, anche se assorbono nel loro insieme molti miliardi di euro. La loro efficacia nell’abbattere la povertà è fra le più basse di tutta Europa, tanto che in Italia le famiglie povere con figli in questi anni continuano ad aumentare: tra il 2012 e il 2013 dal 5,9% al 7,5% se il figlio è uno solo; dal 7,8 al 10,9% se sono due; dal 16,2% al 21,3% se sono tre o più (dati Istat). Nel 2013, 1.434.000 minori erano poveri, e ora sono certo di più. Poveri in senso assoluto, appartenenti cioè a famiglie che non dispongono di risorse economiche che le mettano in grado di acquisire un insieme di beni e servizi che nel nostro Paese viene considerato essenziale per consentire uno standard di vita minimamente accettabile (definizione Istat).
Insomma in una Italia che espone un livello di povertà minorile fra i peggiori in Europa il bonus bebè utilizza quei 500 milioni privilegiando l’approccio e i criteri delle politiche familiari/procreative rispetto a quelli propri delle politiche sociali equitative. Spartendo il finanziamento in tanti contributi di eguale entità, fra una moltitudine di famiglie anche di ceto medio o benestante, fa sì che a quelle povere giunga un’erogazione inadeguata anche rispetto all’obiettivo di sostenerle nella procreazione. Ovviamente se nell’iter parlamentare la soglia Isee venisse rivista al ribasso, e magari il beneficio riproporzionato, il carattere di tale politica cambierebbe ed essa acquisirebbe una crescente dimensione sociale.
Quanto detto evidenzia non solo gli effettivi contenuti di una tale politica, ma anche le aree so-ciali che si intendono privilegiare nella ricerca del consenso di opinione e elettorale.
Proseguiamo allora in questa riflessione analizzando nei suoi riferimenti culturali e politici la scelta del Governo sugli 80 euro impegnati per integrare la busta paga dei lavoratori. Qui in concorrenza sono un approccio “lavoristico” e uno più universalistico/equitativo, l’uno e l’altro con proprie qualificate culture, tradizioni, attori. Il carattere di tale provvedimento è chiaramente lavoristico dato che ne beneficia solo chi ha uno status formalizzato di lavoratore. Chi è fuori da tale condizione, perché non occupato o autonomo o precario, e sono sempre più, non riceve nulla, anche se è uno di quei milioni di poveri assoluti di cui si è detto.
L’approccio lavoristico è proprio della storia e della cultura dei movimenti operai, in particolare delle loro componenti sindacali. Nei luoghi di lavoro si condivide un’analoga condizione, ci si orga-nizza per difendersi dallo sfruttamento e migliorare la propria condizione di lavoro, ma anche per assicurare le proprie più generali condizione di vita contro i rischi che possono minacciarle o deva-starle. I partiti politici che quelle esperienze generarono verranno via via a proclamare diritti e tutele estese a tutti, ma l’impostazione originaria spesso detterà le effettive priorità, anche per ragioni di consenso sindacale e elettorale. Il riferimento a una base sociale che condivide la condizione di lavoro e che è in tante forme organizzata si è mostrato e tuttora viene visto come più solido e tangibile di un richiamo a quanti vivono difficoltà di diversa origine e in disperse situazioni, pur assom-mati a chi prende posizioni solidali nei loro confronti.
I poveri di vario genere non trovano facile rappresentanza. E allora la salvaguardia e anche l’incremento di misure “lavoristiche” come gli assegni famigliari, le pensioni sociali, le integrazioni al minimo nel nostro Paese hanno avuto e hanno di fatto priorità su forme di reddito minimo uni-versalistico che, come si è detto, tutti gli altri Paesi europei invece prevedono. Qui in Italia l’unica grande riforma sociale di segno universalistico degli ultimi decenni è stata quella sanitaria. (2)
Anche in una congiuntura economica critica come l’attuale un approccio basato su soglie di diritti riconosciuti a tutti e esigibili può trovare attuazione introducendo selettività basate sull’entità del bisogno e sulla condizione economica delle famiglie, se si assume la famiglia come unità economica di riferimento. L’Isee che verrà finalmente attivato il 1º gennaio prossimo è strumento essenziale per tale selettività.
L’universalismo selettivo è un criterio di scelta di politiche sociali anche oggi agibile. Viene anche proclamato, ma come abbiamo visto di fatto finisce perdente a fronte di altri approcci più consolidati e presidiati sul piano ideologico o del consenso già organizzato o coinvolgibile. Può essere assunto, promosso, affermato solo se ancorato a una forte visione generale della società e della socialità, e può divenire prospettiva politica se fatto proprio da organizzazioni in grado di tradurlo in termini di strategie e azioni conseguenti. Le due esemplificazioni proposte, molto diverse anche per entità delle risorse coinvolte, concorrono a evidenziarlo.
Visioni e criteri ben differenti e spesso contrastanti orientano in direzioni fra loro concorrenti scelte in quelle che chiamiamo genericamente politiche sociali. Vale allora la pena di analizzare specificamente tali scelte per coglierne le matrici culturali e politiche e gli obiettivi di contenuto e di consenso effettivamente perseguiti.
*Direttore scientifico di Irs, direttore di PSS e a capo del progetto “Costruiamo il welfare di domani”
Note
1 Un intervento simile era stato introdotto dal Governo Berlusconi nel 2004, senza alcuna soglia, con un contributo solo per il primo anno, escludendo i bambini immigrati. Le statistiche evidenziano che l’effetto sulla natalità fu quasi irrilevante.
2 La riflessione che propongo è ovviamente molto semplificata, ma documentabile anche nella nostra storia recente. Per un approfondimento a livello comparativo europeo i testi di Maurizio Ferrera sono fondamentali.
l’articolo non si legge per intero , salta alcune righe!
Provi ora il link http://scambi.prospettivesocialiesanitarie.it/visioni-e-strategie-differenti-determinano-scelte-diverse-nelle-politiche-sociali/
Grazie!
Sempre ben centrate le note del Direttore. Direi che il bonus (ma perchè chiamarlo “bebè”?! Così come chiamiamo “nonni” tutti gli anziani?) se ben calibrato su un valore ISEE contenuto e se relativamente stabilizzato nel tempo ha buone possibilità di rivestirsi di effettiva positività nel quotidiano di tante famiglie in difficoltà. Sarebbe ben marcata la differenza dal bonus del centro-destra, indifferenziato e assai temporaneo. La prospettiva di stabilità di questa e di altre misure è infatti essenziale per la sua auspicata efficacia. In merito alle altre giuste osservazioni fatte, da parte mia temo – qui come nella vicenda degli 80 euro “lavoristici – giochi molto la fretta. Una fretta consapevole e mirata su effetti di breve respiro: la situazione del paese è tale che si vuole dare subito fattuali testimonianze di inversione di marcia. Non so dire se sia bene o male. O forse sono io a peccare di paradossale ottimismo, nei confronti di un governo che di certo nella sua direzione e nella sua conduzione comunicativa è molto “politico” e molto poco “tecnico”.